Il tampone isostatico ROSSI CIPA 03.7 rappresenta la soluzione combinata per ottimizzare la pressatura di qualsiasi tipo di impasto e ridurre il fenomeno della “trasparenza”.
Le sue specifiche caratteristiche di funzionamento permettono di compensare il caricamento non uniforme dell’impasto all’interno dell’alveolo e le differenze di densità che l’impasto stesso presenta, risolvendo al contempo il problema della “trasparenza” della muratura attraverso la faccia bella della piastrella che si manifesta con alcuni tipi di impasto.
Il tampone isostatico si basa sul noto principio di Pascal applicato ad un fluido incomprimibile; grazie all’olio contenuto tra il blocco metallico e la membrana elastica su di esso vulcanizzata, è in grado di distribuire la pressione specifica uniformemente su tutta la superficie della piastrella, garantendo così una densità di impasto costante dopo la pressatura.
Il rivestimento in gomma poliuretanica viene ancorato al blocco metallico in corrispondenza di opportune zone tali che, una volta riempite d’olio, formino delle camere tra loro comunicanti; in fase di pressatura l’olio si muove in modo da compensare le deformazioni imposte dalla differenza di caricamento alla superficie in gomma. La particolare funzionalità del tampone CIPA 03.7 è data dal doppio strato di gomma a diversa rigidezza che conferisce al tampone una notevole robustezza e resistenza allo scoppio.
Il tampone CIPA 03.7 garantisce una elevata compensazione ed è inoltre realizzato in modo tale che alla piastrella venga sempre garantito l’appoggio solo in corrispondenza delle righe della muratura.
Questo tampone apporta un incremento alla qualità della piastrella, tanto più apprezzabile quanto più elevato è il ritiro dell’impasto utilizzato.
L’utilizzo di questo tipo di tampone è consigliato in caso di problemi di quadratura e “trasparenza”.
La pressione dell’olio per il tampone isostatico CIPA 03.7 è mediamente 0.5 – 2 bar.